CARITAS DI TRAPPETO

«In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto ad uno solo
di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me»
dal Vangelo secondo Matteo (25,40).
di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me»
dal Vangelo secondo Matteo (25,40).
La CARITAS PARROCCHIALE DI TRAPPETO è l'organismo pastorale parrocchiale che ha il compito di animare, coordinare e promuovere la testimonianza della carità nella Comunità con funzione prevalentemente pedagogica.
Le finalità della CARITAS PARROCCHIALE DI TRAPPETO sono:
SENSIBILIZZARE la Comunità parrocchiale alla testimonianza della carità e all'impegno per la giustizia e la pace, in fedeltà al precetto evangelico della carità e in risposta ai problemi del territorio.
CONOSCERE le forma di povertà e di bisogno presenti nel territorio, nonché delle cause e circostanze che le originano, e favorire la presa di coscienza della Comunità parrocchiale.
SVOLGERE opera di informazione, formazione e sensibilizzazione intorno ai problemi e le povertà su ampia scala.
STUDIARE e PROPORRE forme di coinvolgimento e risposta di fronte ai bisogni e alle povertà presenti nel territorio e svolgere un contemporaneo compito di informazione e chiamata in causa delle istituzioni e della società civile.
PROMUOVERE e FAVORIRE l'impegno di volontariato e assicurare ai volontari adeguata formazione spirituale e operativa.
AIUTARE l'intera Comunità parrocchiale a mettere la carità al centro della testimonianza cristiana; superare sia la mentalità assistenziale per aprirsi alla carità evangelica in termini di prossimità e condivisione, sia la tentazione della delega.
PROGETTARE cammini educativi che attuano il passaggio dai gesti occasionali alla scelta di condivisione, mentre cresce la consapevolezza del valore evangelizzante del servizio e della liberazione dei poveri.
La CARITAS PARROCCHIALE DI TRAPPETO è impegnata sin dal 2001 nel territorio del Comune di S. Giovanni La Punta; ha sede a S. Giovanni La Punta, Piazza Regina Elena 18, presso la Parrocchia Maria SS. del Rosario e S. Rocco.
ACCOGLIENZA. Accogliere incondizionatamente la persona nella sua integrità senza distinzione di razza, di sesso, di religione. Accoglienza come valore che ha profonde radici evangeliche.
ASCOLTO. I volontari che, a nome della Comunità parrocchiale, si impegnano ad ascoltare e "leggere" con attenzione i racconti di sofferenza. Un servizio non necessariamente professionale, ma che nasce da un mandato della Comunità parrocchiale.
PRIMA RISPOSTA. Cibo, lavoro, casa, diritti negati sono richieste che necessitano di una prima risposta, a volte immediata. Possibilmente attraverso il coinvolgimento di tutta la Comunità parrocchiale.
ORIENTAMENTO. La complessità della società attuale si riflette nelle storie di disagio sociale che si presentano: volti di sofferenza segnati spesso da un insieme complesso di problemi. Che vanno analizzati con cura per orientare le persone verso le soluzioni più indicate, a partire dalle risorse presenti nel territorio (Centri di accoglienza diocesani, patronati, servizi sociali, ecc.).
PROMOZIONE DI RETI SOLIDALI. La Comunità parrocchiale è una risorsa fondamentale spesso trascurata nei percorsi di soluzione al disagio. Il territorio diventa luogo di promozione di reti di solidarietà che accompagnano le persone alla ricerca di risposte.
Il CENTRO ASCOLTO CARITAS si rapporta costantemente con i servizi sociali del territorio in termini di sussidiarietà, cercando di evitare di porsi con uno stile di supplenza.
Le finalità della CARITAS PARROCCHIALE DI TRAPPETO sono:
SENSIBILIZZARE la Comunità parrocchiale alla testimonianza della carità e all'impegno per la giustizia e la pace, in fedeltà al precetto evangelico della carità e in risposta ai problemi del territorio.
CONOSCERE le forma di povertà e di bisogno presenti nel territorio, nonché delle cause e circostanze che le originano, e favorire la presa di coscienza della Comunità parrocchiale.
SVOLGERE opera di informazione, formazione e sensibilizzazione intorno ai problemi e le povertà su ampia scala.
STUDIARE e PROPORRE forme di coinvolgimento e risposta di fronte ai bisogni e alle povertà presenti nel territorio e svolgere un contemporaneo compito di informazione e chiamata in causa delle istituzioni e della società civile.
PROMUOVERE e FAVORIRE l'impegno di volontariato e assicurare ai volontari adeguata formazione spirituale e operativa.
AIUTARE l'intera Comunità parrocchiale a mettere la carità al centro della testimonianza cristiana; superare sia la mentalità assistenziale per aprirsi alla carità evangelica in termini di prossimità e condivisione, sia la tentazione della delega.
PROGETTARE cammini educativi che attuano il passaggio dai gesti occasionali alla scelta di condivisione, mentre cresce la consapevolezza del valore evangelizzante del servizio e della liberazione dei poveri.
La CARITAS PARROCCHIALE DI TRAPPETO è impegnata sin dal 2001 nel territorio del Comune di S. Giovanni La Punta; ha sede a S. Giovanni La Punta, Piazza Regina Elena 18, presso la Parrocchia Maria SS. del Rosario e S. Rocco.
CENTRO ASCOLTO CARITAS
Il CENTRO ASCOLTO CARITAS è il luogo dove la Comunità parrocchiale incontra le persone che vivono uno stato di disagio. È una "porta aperta al territorio" che si caratterizza principalmente nelle seguenti funzioni:ACCOGLIENZA. Accogliere incondizionatamente la persona nella sua integrità senza distinzione di razza, di sesso, di religione. Accoglienza come valore che ha profonde radici evangeliche.
ASCOLTO. I volontari che, a nome della Comunità parrocchiale, si impegnano ad ascoltare e "leggere" con attenzione i racconti di sofferenza. Un servizio non necessariamente professionale, ma che nasce da un mandato della Comunità parrocchiale.
PRIMA RISPOSTA. Cibo, lavoro, casa, diritti negati sono richieste che necessitano di una prima risposta, a volte immediata. Possibilmente attraverso il coinvolgimento di tutta la Comunità parrocchiale.
ORIENTAMENTO. La complessità della società attuale si riflette nelle storie di disagio sociale che si presentano: volti di sofferenza segnati spesso da un insieme complesso di problemi. Che vanno analizzati con cura per orientare le persone verso le soluzioni più indicate, a partire dalle risorse presenti nel territorio (Centri di accoglienza diocesani, patronati, servizi sociali, ecc.).
PROMOZIONE DI RETI SOLIDALI. La Comunità parrocchiale è una risorsa fondamentale spesso trascurata nei percorsi di soluzione al disagio. Il territorio diventa luogo di promozione di reti di solidarietà che accompagnano le persone alla ricerca di risposte.
Il CENTRO ASCOLTO CARITAS si rapporta costantemente con i servizi sociali del territorio in termini di sussidiarietà, cercando di evitare di porsi con uno stile di supplenza.