CATECHESI

Anno Catechistico 2020/2021
ISCRIZIONI AL NUOVO ANNO CATECHISTICO
da Lunedì 19 Ottobre al 10 Novembre 2020
LUNEDÌ e MARTEDÌ dalle ore 17 alle ore 20.
Cari Genitori,
dopo una lunga pausa riprendono le attività catechistiche dei ragazzi lasciate in sospeso a causa dell’emergenza sanitaria lo scorso mese di marzo. In questo nuovo anno pastorale 2020/2021, vorrei proporvi insieme alla Comunità parrocchiale un cammino di fede, di spiritualità, di formazione, di crescita cristiana e soprattutto umana. Con la presente desidero comunicarvi alcune informazioni riguardanti l’inizio del catechismo:
1. S. MESSA e PRESENTAZIONE DEI CATECHISTI alla Comunità parrocchiale:
Domenica 15 Novembre 2020 ore 9,30
2. INCONTRI DI CATECHISMO:
L’anno catechistico inizierà secondo il seguente calendario:
ANNO |
PREGHIERA e INIZIO DEGLI INCONTRI |
I ANNO (Lunedì) |
Lunedì 16 Novembre 2020 ore 16,30 |
II ANNO (Martedì) |
Martedì 17 Novembre 2020 ore 16,30 |
III ANNO (Mercoledì) |
Mercoledì 18 Novembre 2020 ore 16,30 |
IV ANNO (Giovedì) |
Giovedì 19 Novembre 2020 ore 16,30 |
3. PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ALLA VITA SPIRITUALE DEI FIGLI:
Nel cammino di fede e di spiritualità, vorrei ribadire con fermezza, ancora una volta, l’importanza del ruolo insostituibile e inalienabile dei genitori: “per natura e per vocazione” la famiglia è chiamata alla trasmissione della fede e del primo annuncio nel Cristo Risorto. Non può mancare il dialogo tra genitori, figli e Comunità parrocchiale, la partecipazione alla S. Messa domenicale e le riunioni durante l’anno pastorale.
Nell’attesa di incontrarvi in parrocchia, vi saluto fraternamente nel Signore.
Sac. Roberto Rosario Catalano, parroco
Regolamento • Itinerario Catecumenale dei Ragazzi
1. Itinerario Catecumenale dei Ragazzi - Da diversi anni si va ripetendo che i ragazzi non devono andare al catechismo soltanto per prepararsi alla Comunione o alla Cresima, ma per fare insieme un «Cammino di fede», di formazione e crescita cristiana. Comunione e Cresima si inseriscono come tappe fondamentali e significative in questo percorso. Pertanto l’itinerario Catecumenale dei Ragazzi dura QUATTRO ANNI. L’Itinerario Catecumenale, suggerito dalle indicazioni diocesane, si svolgerà in quattro anni con tappe e si concluderà alla fine del quarto anno con un’unica Celebrazione eucaristica, nella quale verrà conferita la Prima Comunione eucaristica e il Sacramento della Confermazione.
2. iscrizioni - Possono iscriversi al primo anno di preparazione al Sacramento della Confermazione i ragazzi che hanno compiuto nove anni o comunque iscritti alla quarta classe di scuola elementare, essere residenti nel territorio della Comunità parrocchiale oppure per i non residenti iscritti nell’anno precedente ad una attività della nostra Comunità parrocchiale (Oratorio o Scout). Per l’iscrizione sono necessari i dati del ragazzo/a e il Certificato di Battesimo. Coloro che hanno frequentato il primo anno di cammino di preparazione in altra Comunità parrocchiale o Istituto religioso saranno rigorosamente iscritti al primo anno del nuovo Itinerario Catecumenale; coloro che hanno ricevuto la Prima Comunione altrove, saranno iscritti al terzo anno di preparazione al Sacramento della Confermazione, solo coloro che hanno compiuto gli undici anni o iscritti in prima media. Per un conveniente svolgimento degli incontri di preparazione, le classi non dovranno superare il numero massimo di 20 ragazzi, e non sarà possibile cambiare il giorno scelto. Le iscrizioni si chiuderanno Martedì 10 Novembre 2020.
3. Frequenza - La frequenza è obbligatoria. D’accordo, non siamo a scuola ma certe norme disciplinari non guastano al catechismo, anzi c’è tutto da guadagnare. Ai genitori ricordiamo che la frequenza regolare al catechismo è fondamentale, come lo sono l’interesse e l’impegno da parte del ragazzo e della famiglia. Quanto alle assenze, chiediamo ai genitori un riscontro, quello che la scuola chiama la «giustificazione». Il motivo è ovvio e rientra nel quadro della collaborazione tra famiglia e parrocchia. Inoltre, se dall’inizio dell’anno le assenze raggiungono il numero di otto, corrispondente ad un quarto delle ore del catechismo l’anno è considerato nullo.
4. ORARIO - Gli incontri si terranno in uno dei seguenti giorni: I Anno (Lunedì), II Anno (Martedì), III Anno (Mercoledì) e IV Anno (Giovedì) dalle ore 16,30 alle ore 17,30 e si richiede la massima puntualità. I genitori accompagneranno personalmente i propri figli alle ore 16,30 e alla fine dell’orario di catechismo avranno cura di essere presenti per le ore 17,30 dopo tale orario la Comunità parrocchiale non si ritiene più responsabile. In certi periodi, come in Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua, l’orario potrebbe prolungarsi di circa mezz’ora, e comunque i genitori saranno avvertiti in tempo.
5. Contributo spese - Come sapete, i Catechisti prestano la loro opera gratuitamente quale servizio alla Comunità parrocchiale: di questo essa deve sentirsi riconoscente. Tuttavia, per lo svolgimento dell’attività catechistica si devono affrontare delle spese inevitabili. Riguardano: i testi dei ragazzi, sussidi e stampati vari; luce, riscaldamento, assicurazione e pulizia delle aule. Per questo motivo chiediamo una simbolica quota di partecipazione alle spese di €. 25,00 (Venticinque).
6. Partecipazione dei genitori alla vita spirituale dei figli - Vorrei ricordare l’importanza del ruolo insostituibile dei genitori, “per natura e per vocazione”. Di qui il valore dell’atteggiamento nei confronti della fede; il dialogo con i figli; la partecipazione alla vita della Comunità parrocchiale, o comunque della Chiesa; la Messa domenicale e le riunioni durante l’anno. I genitori devono impegnarsi, quindi, a partecipare alle riunioni formative e informative che si terranno durante l’anno catechistico e sono invitati a facilitare il più possibile la frequenza dei loro figli alla celebrazione della S. Messa domenicale.
7. Padrino e Madrina - Il padrino o la madrina, figura prevista nel Rito della Confermazione, ha il compito di rappresentare in forma personale la Comunità cristiana e coopera alla crescita della persona nella fede. Ponendo la sua mano sul ragazzo/a, al momento della cresima il padrino, a nome della Comunità cristiana si assume la responsabilità di aiutarlo a vivere da cristiano. Per l’importanza del loro ruolo, che non si esaurirà nel giorno della Confermazione, vi consiglio di scegliere padrino o madrina non secondo criteri di opportunismo, ma valutando secondo la loro fede e maturità spirituale. Potranno essere giovani, amici o parenti, che accompagneranno vostro figlio nel cammino della vita, oppure carichi di anni e maggior sapienza, come i nonni, forti di tanti esperienze e di affetti, capaci di testimoniare l’autenticità della fede. Ciò che conta è che la scelta del padrino e della madrina sia radicata in profonde motivazione religiose.
Detto questo la Chiesa indica alcune caratteristiche particolari che padrino e madrina devono possedere; devono essere cresimati, di età maggiore ai 16 anni, cattolici eccetto casi particolari, non siano il padre o la madre del cresimando. Oltre a questo non devono avere impedimenti canonici per il loro ufficio (separati o divorziati in seguito a matrimonio religioso, sposati solo con matrimonio civile). So che avete tanti amici accanto e tante persone che vogliono bene al vostro ragazzo/a, la sua cresima rafforzerà alcuni legami e potrà rinsaldare l’unione con alcune persone.
INFORMATIVA E CONSENSO AI FINI DELLA PRIVACY E DELLA RISERVATEZZA
Raccolta dati per le Attività di Iniziazione cristiana e di Oratorio per i Ragazzi e gli Adolescenti (art. 16, L. n. 222/85) promosse dalla Parrocchia per l’Anno Catechistico 2020/2021.
Gentili Genitori,
iscrivendo vostro/a figlio/a alle Attività di Catechismo ci avete fornito i suoi dati personali.
Con il vostro consenso, potremo trattare foto e video che ritraggono vostro/a figlio/a durante le attività parrocchiali. Documentare questi momenti ha una finalità legata esclusivamente alla vita della Comunità. Potremo quindi diffondere queste foto e questi video esclusivamente attraverso il bollettino parrocchiale, il sito internet della Parrocchia e gli eventuali social media sui quali la Parrocchia ha un profilo. Le foto e i video saranno conservati in Parrocchia esclusivamente a titolo di documentazione storica degli eventi. Il conferimento del consenso per il trattamento di foto e video è facoltativo ed è sempre revocabile senza pregiudicare il precedente trattamento. Se intendete negare il consenso, nei momenti in cui almeno uno di voi sarà presente, sarà vostra cura non permettere al minore di cui esercitate la responsabilità genitoriale di inserirsi in situazioni in cui chiaramente vengono acquisite le immagini.
Aggiornata al 19 Ottobre 2020
PATTO DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA Covid-19
tra la Parrocchia e le Famiglie dei Ragazzi iscritti all’Anno Catechistico 2020/2021.
I GENITORI DICHIARANO:
- di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
- di attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni che verranno date dalla Parrocchia, derivanti dalle normative nazionali e regionali;
- di impegnarsi a trattenere il proprio figlio a casa in presenza di febbre superiore a 37,5° o di altri sintomi (es. tosse, raffreddore, congiuntivite) e di informare tempestivamente il pediatra e il parroco/responsabile della parrocchia/dell’oratorio della comparsa dei sintomi o febbre;
- di essere consapevole ed accettare che il proprio figlio debba utilizzare la mascherina negli spazi interni ed esterni della parrocchia e assicurare il distanziamento sociale, nonché negli spostamenti in entrata/uscita e per recarsi da un luogo ad un altro (es. per andare ai servizi igienici, al bar all’interno dell’oratorio, …);
- di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre superiore a 37,5° o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate), la Parrocchia provvederà all’isolamento immediato del bambino o adolescente, informando immediatamente i familiari che tempestivamente lo porteranno a casa.
- dichiara di aver puntualmente informato, contestualmente all’iscrizione, rispetto ad ogni disposizione adottata per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni (in particolar modo: modalità di ingresso e di uscita; obbligo di mantenere la distanza di un metro e di indossare la mascherina; norme igieniche).
- garantisce che tutti i catechisti/educatori/animatori sono adeguatamente formati e si impegnino ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria;
- si impegna ad attenersi rigorosamente, nel caso di acclarata infezione da Covid-19 da parte di un bambino o adulto frequentante l’oratorio, ad ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale.